Blatte in Cucina: Come Contrastare l'Infestazione?
Le blatte, o scarafaggi, possono trasmettere delle malattie piuttosto serie come infezioni gastro intestinali, salmonella, epatite, dissenteria, tifo, infezioni da tenia e allergie, perciò è importante intervenire tempestivamente se questi insetti invadono la casa.
Perché Troviamo le Blatte in Cucina?
In genere questi insetti si stabiliscono in zone (di case e/o aziende, negozi, ecc.) particolarmente buie, umide come bagni, cantine e garage e all’interno di dispense e cucine, dove trovano residui di cibo.
Le blatte vengono dunque attirate da briciole, residui organici e ambienti particolarmente umidi.
Quali Pericoli Corriamo Con le Blatte in Cucina?
La presenza di blatte in cucina incrementa notevolmente il rischio di contrarre infezioni; le blatte infatti rilasciano sostanze sulle superficie che, a seguito del contatto, con gli alimenti possono essere ingerite dall’uomo.
Ricorda: Per la disinfestazione dagli scarafaggi non basta ricorrere ai comuni insetticidi, ma occorrono dei prodotti specifici, perciò, al fine di debellarli radicalmente, bisogna conoscere bene le loro caratteristiche.
Si conoscono circa 4000 specie di scarafaggi. Appartenenti all’ordine dei Blattoidei, questi insetti, grazie alle loro straordinarie capacità di adattamento, sono diffusi praticamente in tutto il pianeta, tuttavia, prediligendo un clima caldo umido, è rara la loro presenza nelle aree geografiche più fredde.
Le specie più comuni che si possono trovare in Italia sono:
- lo Scarafaggio Nero o Blatta Orientalis, dal corpo tozzo, di colore nero e con lunghe antenne;
- la Blatta Americana o Scarafaggio Rosso detta anche Periplaneta Americana, dal corpo marrone rossiccio che è in grado di volare;
- lo Scarafaggio Marrone o Supella Longipalpa (blatte piccolissime) molto infestante e capace di arrampicarsi in verticale sulle pareti, grazie alle ventose poste sulle sue zampe;
- la Blatta Germanica o Fuochista che si distingue per le due strisce scure longitudinali sul dorso.
A parte le specificità di ciascuna specie, le blatte hanno delle caratteristiche comuni per quanto attiene all’habitat e alle abitudini di vita, infatti tutte le specie vivono preferibilmente in zone caldo umide, perciò in Italia le invasioni sono più frequenti in primavera e in estate.
-
- Scarafaggio nel lavandino cucina
-
- Scarafaggi su residui di cibo
-
- Scarafaggio su cibo
In Quale Momento della Giornata Trovi le Blatte in Casa?
Sono attratte dalle zone poco illuminate, infatti si nascondono sotto i mobili, negli anfratti dei muri ed è più facile incontrarli per casa durante la notte. Attenzione perciò a non sottovalutare l’avvistamento anche di un solo esemplare durante il giorno, considerandolo un evento isolato, perché può essere segno dell’esistenza di un’intera colonia!
Le blatte sono insetti difficili da debellare perché particolarmente resistenti e prolifere, basti pensare che la femmina di Blatta Orientalis si riproduce tutto l’anno deponendo nell’ooteca da 15 a 18 uova.
La Blatta Germanica invece si riproduce 4\8 volte l’anno deponendo circa 40 uova. Che sia previsto un periodo di cova o meno, a seconda della specie, gli scarafaggi depongono le ooteche negli anfratti dei muri, in fessure o luoghi protetti dove le uova si schiuderanno.
Disinfestazione da Blatte in Cucina: Come Attuarla?
Innanzitutto bisogna eseguire una pulizia accurata della casa per eliminare tutte le possibili fonti di cibo per gli scarafaggi.
Certamente questo non basta, infatti spesso si introducono dall’esterno e si annidano in posti nascosti, quindi il passo successivo consiste nell’individuare crepe nei muri, nell’attacco delle prese elettriche, nello stipite delle porte, e sigillare le fessure con stucco o silicone.
Purtroppo l’azione preventiva spesso non basta ad evitare un’infestazione da scarafaggi, pertanto si rende necessario procedere con una vera e propria disinfestazione.
3 Metodi per Eliminare le Blatte dalla Cucina
1. In commercio esistono diversi insetticidi per scarafaggi sotto forma di gel, spray o in polvere che si adattano a diverse esigenze: l’insetticida in polvere si applica lungo il perimetro esterno dell’abitazione (giardino, terrazzo, strada) per bloccare l’accesso degli insetti in casa, è efficace ma pericoloso per gli animali domestici, inoltre, per la sua consistenza in polvere, tende a disperdersi, non si fissa a lungo e bisogna ripetere l’operazione frequentemente.
2. Lo spray è molto pratico perché si presta ad essere spruzzato anche lungo il perimetro di porte e finestre, scongiurando così l’intrusione di scarafaggi volanti.
3. L’insetticida in gel è la soluzione ottimale, in quanto basta applicarne una piccola quantità (una goccia) lungo il perimetro interno della casa, per attirare gli scarafaggi, questi se ne nutrono e, tornando nel loro nido, infettano gli altri individui della colonia. Inoltre l’azione del gel perdura anche per mesi se non si bagna, quindi una sola applicazione protegge la casa per lungo tempo.
Rimedio Alternativo per Eliminare le Blatte dalla Cucina
Altro rimedio in commercio per eliminare le blatte in cucina sono le trappole per scarafaggi, a lunga durata e piuttosto pratiche. A volte le blatte entrano in casa direttamente dai tubi di scarico, in questo caso occorre intervenire con prodotti chimici in vendita in negozi specifici, da versare nel wc, sigillare con del nastro adesivo le aperture dei sanitari e lasciare agire tutta notte.
All’occorrenza bisogna ripetere l’operazione, ma servirà a disinfestare le tubare in modo definitivo.