Contro le blatte non basta ingaggiare una lotta senza quartiere a colpi di scopa e insetticidi comprati al supermercato.
Non appena si avvistano anche pochi esemplari, bisogna contattare urgentemente degli esperti in disinfestazione blatte per aziende ed uffici.
Solo dei professionisti saranno in grado di riconoscere le specie infestanti, individuare i luoghi di nidificazione e abbattere con prodotti efficaci tutti gli invasori.
- Disinfestazione Aziende
- Disinfestazione Uffici Pubblici e Privati
- Disinfestazione Locali Commerciali
Soluzioni Contro gli Scarafaggi per Uffici ed Aziende
Sottovalutare le conseguenze sanitarie della presenza di blatte all’interno di un’attività commerciale non solo può comportare dei rischi per la salute dei dipendenti e della clientela, ma può intaccare la reputazione dell’azienda stessa e, in caso di strutture operanti nel settore alimentare, portare all’immediata chiusura dell’esercizio su disposizione dell’Azienda Sanitaria. Il ruolo di questi insetti come vettore attivo di microrganismi patogeni responsabili di dissenterie batteriche, colera, tifo e altre malattie è stato scientificamente dimostrato da tempo.
Contro le blatte non basta ingaggiare una lotta senza quartiere a colpi di scopa e insetticidi comprati al supermercato. Non appena si avvistano anche pochi esemplari, bisogna contattare urgentemente degli esperti in disinfestazione blatte per aziende. Solo dei professionisti saranno in grado di riconoscere le specie infestanti, individuare i luoghi di nidificazione e abbattere con prodotti efficaci tutti gli invasori.
Disinfestazione Blatte Sicura ed Efficace sul Posto di Lavoro
Negli ambienti produttivi e nei magazzini ove sono conservati prodotti alimentari di difficile movimentazione, cioè in quei luoghi dove occorre estrema cautela nell’uso dei prodotti chimici, il monitoraggio è la strategia più indicata per eliminare le blatte.
Essa consiste nell’individuare gli infestanti, osservare l’andamento dell’infestazione nel tempo e valutare l’esito di un trattamento. Il monitoraggio prevede la collocazione di trappole collanti dotate di un’esca attrattiva alimentare o feromonica.
Affinché siano efficaci, tali trappole devono essere posizionate lungo le aree perimetrali, sotto i macchinari e anche in prossimità dei quadri elettrici se la specie infestante è la B. Germanica.
A seconda della specie monitorata, le trappole verranno disposte solo in orizzontale, sui pavimenti, oppure anche in verticale, sulle pareti. A differenza della Blatta orientalis, la cui morfologia non la rende adatta ad arrampicarsi, la Blattella germanica è invece in grado di scalare le pareti levigate.
Ovviamente le trappole di monitoraggio devono essere controllate da personale competente che valuti la soglia di rischio e rinnovi o sostituisca periodicamente il componente attrattivo.
Deblattizzazione con Insetticidi
La lotta chimica si avvale dell’uso di prodotti stananti, che obbligano gli insetti a uscire dal nido, e di prodotti abbattenti applicati sulle superfici di transito che funzionano per contatto e ingestione e mirano a colpire sia gli adulti che i giovani appena usciti dalle ooteche.
Ottimi risultati si ottengono con l’impiego di microcapsule a sospensione acquosa che rilasciano lentamente il principio attivo prolungandone l’efficacia.
Questi trattamenti contemplano l’uso di diverse sostanze e strumenti in funzione dell’entità dell’infestazione e della specie infestante.
Per l’irrorazione degli insetticidi vengono privilegiate le attrezzature che permettono di raggiungere ogni interstizio controllando la quantità e la direzione del prodotto, come le pompe a pressione e i nebulizzatori a flusso variabile.
Perché il trattamento abbia successo è necessario colpire i luoghi dove le blatte nidificano e si aggregano, che variano da specie a specie.
Deblattizzazione Meccanica: Esche per Blatte
In genere la lotta chimica viene integrata con quella meccanica che consiste nell’uso di trappole adesive ad attrattivo alimentare o feromone che si prestano bene sia al monitoraggio che alla cattura in massa.
Il ricorso a queste trappole può servire proficuamente sia per valutare l’efficacia di un trattamento chimico sia per mettere in evidenza la presenza di focolai di infestazione, cosicché si possa intervenire in modo tempestivo con soluzioni localizzate. Il fine è una gestione più razionale della lotta chimica che consenta di controllare minuziosamente ogni zona potenzialmente a rischio con un numero limitato di trattamenti, in linea con la metodologia HACCP in tema di sicurezza alimentare.
Deblattizzazione con gel: Formulati in Gel
Il meccanismo d’azione del gel è il seguente: l’insetto viene attratto dal gel, lo ingerisce e rimane intossicato. L’azione del principio attivo non è immediata, ma si espleta dopo qualche ora, in modo che la blatta abbia il tempo di ritornare nel rifugio e trasferire l’insetticida agli altri individui della colonia grazie all’abitudine di questi insetti di nutrirsi degli escrementi e dei cadaveri di altri individui. I benefici del trattamento con gel sono i seguenti:
La deblattizzazione vera e propria serve ad abbattere la colonia presente e a prevenire nuove infestazioni. Per quanto i metodi di prevenzione volti a rimuovere le eventuali condizioni favorenti un’infestazione da blatte possano essere efficaci nell’eliminare gli insetti presenti, non si può escludere del tutto l’ingresso di nuovi esemplari attraverso, ad esempio, imballaggi contenenti ooteche.
Le soluzioni contro gli scarafaggi per le aziende sono diverse e spesso vengono integrate. Si tratta della lotta con insetticidi, della lotta meccanica e della deblattizzazione con gel.
Il trattamento con gel (o deblattizzazione con gel) è costituito da un’esca che esercita un’azione attrattiva dovuta a ingredienti di tipo alimentare o feromonico e da una sostanza tossica attiva per ingestione.
Il prodotto è generalmente posto all’interno di un dispenser che impedisce il contatto con le persone oppure viene applicato con una siringa nei punti maggiormente interessati dall’infestazione.